[Anteprima] I segreti di Murakami di Teruhiko Tsuge
Svela lo scrittore giapponese più amato al mondo
Ad aprile Murakami ha pubblicato in Giappone un nuovo libro, dal titolo Colorless Tsukuru Tazaki and the Year of His Pilgrimage. Si tratta del suo  tredicesimo romanzo, a distanza di 34 anni dal primo, Ascolta la canzone del vento, e a tre dall'ultimo, 1Q84. Più volte  candidato al premio Nobel, regolarmente in vetta alle classifiche e non soltanto con le novità, Haruki Murakami è forse  l'autore giapponese oggi più famoso al mondo:
 i suoi libri (romanzi, raccolte di racconti, saggi) sono veri e propri 
casi editoriali e hanno raccolto premi e riconoscimenti da ogni parte del globo. 
Murakami è, però, anche uno degli scrittori viventi più enigmatici e sfuggenti, al punto che  "I SEGRETI DI MURAKAMI", la biografia firmata da Teruhiko Tsuge e pubblicata in Italia da Vallardi, si apre con la domanda  “Lo scrittore misterioso Murakami Haruki esiste davvero?”.
Sono
 famosi quanto lui, infatti, la sua  refrattarietà alle macchine 
fotografiche, il suo carattere introverso, il pensiero complesso che si 
ritrova in trame che, spesso, comprendono  figure affascinanti ed 
ambigue, che non vengono spiegate ma lasciate all'interpretazione dei 
lettori. È il caso, ad esempio, dei Little People di 1Q84 o dell'uomo-pecora che troviamo in diversi romanzi.
Nella sua poetica è però possibile individuare elementi che si ripetono,
 come la presenza di  spiriti,  nani e  gatti, l'esistenza di una o più 
 porte che collegano mondi differenti, il ruolo della sessualità e del  
sesso come chiave dei rapporti umani.
Il libro di Teruhiko Tsuge è allo stesso tempo saggio e biografia,
 poiché collega questi elementi al vissuto dell'autore e utilizza la sua
 vita come chiave di lettura per le sue opere. Sfogliando le pagine si 
scopre l'equa importanza dell' educazione spirituale buddhista e della  
passione per i romanzieri americani per la fortuna di Murakami 
in occidente, l'atipicità della sua  infanzia “da figlio unico”, le 
somiglianze con gli autori che, come lui, hanno vissuto gli  
sconvolgimenti culturali giapponesi della fine degli anni Sessanta e dei
 primi anni Settanta (e sono stati definiti  “la generazione che perse 
le parole”), perfino i  ritmi e i tempi della sua attività di scrittore.
Il libro sarà presentato martedì 18 giugno alle 18.30 alla libreria Borgopò di Torino. Ramona Ponzini, traduttrice per Vallardi de I SEGRETI DI MURAKAMI, converserà con Antonietta Pastore, traduttrice per Einaudi di alcune opere dello scrittore giapponese. 
