[Anteprime Nord] Le Città degli angeli - Miele amaro e mandorle dolci
![]()  | 
| tit.orig.: Angelopolis trad.: Alessandro Storti categoria: Narrativa pagine:396 - prezzo: € 18,60 In libreria dal 5 Settembre 2013  | 
Dopo il successo internazionale di 
ANGELOLOGY
Danielle
 Trussoni
ci regala un nuovo bestseller in cui
Storia, teologia e azione si fondono in modo geniale e danno vita a un affresco
grandioso.
Da millenni
si muovono nell’ombra. Sono spietati, implacabili, immortali. Sono i Nefilim,
creature nate dall’unione tra gli angeli che hanno osato sfidare Dio e gli
umani. Nel corso dei secoli, hanno vissuto in mezzo a noi, per dominarci. Sono
stati condottieri, re, imperatori. E, ancora oggi, governano le sorti del
mondo.
Da
generazioni combattono nell’ombra. Sono gli angelologi, una società segreta di
studiosi, religiosi e… cacciatori. Nel corso dei secoli, si sono opposti con
ogni mezzo al Male sceso sulla Terra con un battito d’ali. E, ancora oggi, sono
alla ricerca dell’arma che possa annientarlo.
Sono
trascorsi dieci anni, ma Verlaine non può dimenticare: le ali scure di
Evangeline che si stagliano contro il cielo di New York sono sempre lì, davanti
ai suoi occhi, a rammentargli come la donna che ama – un tempo fedele alleata
degli angelologi – sia diventata una Nefilim. Era stato allora, al cospetto di
quel tradimento supremo, che lui aveva giurato di dedicare ogni istante della
propria vita al tentativo di salvarla. Eppure, quando Evangeline gli appare
improvvisamente davanti, in una stradina di Parigi, lui si rende conto che
affrontare da solo una creatura così imprevedibile e pericolosa sarebbe
un’assoluta follia. Ma gli angelologi cui si rivolge vogliono aiutare
Evangeline o annientarla? E perché l’esito di quella missione sembra dipendere
da un oggetto leggendario, forse sepolto nei sotterranei di Parigi, forse
nascosto in un elegante palazzo di San Pietroburgo, forse perduto nelle lande
desolate della Siberia? Ma, soprattutto, perché Evangeline è diventata il
fulcro di quella guerra millenaria, da cui dipende il futuro dell’intera
umanità?
Danielle Trussoni è nata a La Crosse (Wisconsin) e si è laureata in
Storia e Letteratura Inglese presso l’University of Wisconsin-Madison. Ha
esordito nella narrativa con Angelology,
diventato subito un fenomeno editoriale: prima ancora che fosse pubblicato, la Columbia Pictures
e la società di produzione di Will Smith si sono aggiudicate i diritti
cinematografici, mentre i diritti di traduzione sono stati venduti in 32 Paesi.
 
![]()  | 
| titolo originale: Miel y almendras traduzione: Daniela Ruggiu categoria: Narrativa pagine: 350 - prezzo: € 15,00 In libreria: 5 settembre 2013  | 
un’intensa, originale storia al femminile
sospesa fra occidente e oriente, tradizione e modernità, guerra e pace…
Il Cleopatra Salon non è un semplice salone di bellezza.
Per Mouna, che ha speso tutti i suoi 
risparmi per rimetterlo a nuovo, è un sogno che si avvera, la dimostrazione che 
pure nel cuore di Beirut una donna può avere successo nel 
lavoro.
Per Nina è come una seconda casa, dove 
trovare conforto dopo le lunghe ore passate ad aspettare invano che il marito 
rientri dall’ufficio.
Per Imaan è un’oasi di tranquillità in cui 
rifugiarsi quando ha bisogno di una pausa dalla sua frenetica attività 
politica.
Per Lailah,
 la bellissima Miss 
Libano , è un nascondiglio sicuro, dove a 
nessuno verrebbe in mente di disturbarla per chiederle un 
autografo.
Ma, soprattutto, il Cleopatra è il 
luogo dove le quattro donne possono finalmente togliersi la maschera e 
confessare le proprie paure e delusioni, le ansie e i fallimenti. Perché, in una 
città ricca di contraddizioni, al confine tra le luci del presente e le ombre 
del passato, non c’è posto migliore del Cleopatra, circondate dal profumo 
dell’olio di mandorle e dall’affetto delle vere amiche, per ritrovare la 
speranza…
Maha Akhtar è nata e cresciuta in Libano, ma si è 
trasferita negli Stati Uniti per frequentare l’università. Subito dopo la 
laurea, e forte della sua conoscenza di ben sei lingue (italiano compreso), ha 
iniziato una folgorante carriera nel giornalismo: è stata infatti a lungo la più 
stretta collaboratrice di Dan Rather, uno dei più celebri cronisti americani. Ma è stato dopo aver compiuto i 
quarant’anni che la sua vita è cambiata radicalmente, cioè quando ha scoperto di 
essere la nipote del maharaja dello Stato indiano del Kapurtala e della 
celeberrima ballerina di flamenco Anita Delgado. Questa storia l’ha spinta a 
indagare sulla sua famiglia e sulle proprie origini, e a tornare quindi a 
Beirut, città che è stata la fonte d’ispirazione per il suo romanzo d’esordio, 
Miele amaro e mandorle dolci. 
Attualmente vive tra New York, 
Siviglia e Nuova Delhi. 

