Passa ai contenuti principali
Cerca
Cerca nel blog
La Fenice Book
BLOG CULTURALE
Chi siamo
Cosa Facciamo
Contattaci
Altro…
Seguici su Instagram
Instagram widget
Condividi
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Etichette
#WeLoveComics
BAO Publishing
Quattro Soffioni
Recensioni
Pubblicato da
Rosa Caruso
agosto 30, 2015
[Recensione] Rocket Girl (Rocket Girl#1) di Brandon Montclair e Amy Reeder
Buona Domenica cari #FeniLettori!
Come state? Noi siamo ritornati con un ritmo serrato e graduale. Le ferie sono finite e la stagione va scemando piano piano. Abbiamo inserito tante nuove rubriche e ben quattro nuovi collaboratori ci fanno compagnia. Una di queste nuove rubriche è soprattutto quella riguardante i fumetti. Li ho sempre adorati e recensire uno di loro è davvero un piacere per me. La difficoltà nel non avere una copia cartacea è stata dura ma anche con il tablet ce l'ho fatta.
Il libro che andiamo ad analizzare oggi è uscito da pochissimo per la
Bao Publishing
una delle più importanti Case Editrici di fumetti d'Italia.
Rocket Girl
scritto da
Brandon Montclair
e disegnato da
Amy Reeder
.
La protagonista
Dayoung
Johansson
di questo cyberpunk/futuristico fumetto è davvero eccezionale, pur essendo solo un adolescente ha saputo conquistare il cuore e la mente. A un primo impatto la storia appare compatta, complicata e di sicuro impatto. Colpi di scena, azione e caos impregnano le pagine di questo volume tutt'altro che frivolo.
La storia che ha montato l'autore Brandon Montclair è davvero ardua e di difficile comprensione se non si seguono tutti i passaggi correttamente. Tutto ha inizio nel
2013, un futuro diverso e molto all'avanguardia,
da questa giovane ragazzina di nome Dayoung una quindicenne che lavora presso il
New York Teen Police, una forza di polizia formata da adolescenti creata in questo futuro alternativo e moderno.
Dayoung dopo aver ricevuto dei dati sensibili da un suo informatore, avvenuti nel passato, decide di convincere il suo capo a ritornare indietro nel tempo e modificare ciò che non andava fatto, cioè scoprire quanto è marcia la
Quintum Mechanics
. Così piomberà nel lontano 1986
quando la Quintum Mechanics ha inventato il
Motore Q
che ha sensibilmente sconvolto la città di New York, facendola divenire quella cinica, meccanica e moderna metropoli dove vive ora la ragazza.
Così ci ritroviamo su due spazi temporali differenti, due storie diverse che vanno ad intrecciarsi e coagularsi rendendo la scrittura fluida e distensiva. Pregna di particolari avvincenti e surreali. La giovane
Dayoung
colma dei suoi buoni propositi e un ampio senso del dovere piomba così nell'arcaico
1986
dove nulla di tutto ciò che conosce è così, dove la tecnologia è inesistente e la
Quintum Mechanics
è alle prime armi con la creazione del
Motore Q
. Sconvolgerà il mondo con la sua verve forte e decisa.
Molti punti rimangono sospesi, essendo questo il primo volume di una serie. Soprattutto la storia che prevede naturalmente un seguito più specifico e ampio. Siamo solo all'inizio di questa avventura rocambolesca e pazzesca, colma di azione e movimento!
Tutti i personaggi, a mio avviso, sono ben caratterizzati e i disegni perfetti aiutano ancora di più ad immaginare ogni singolo particolare studiato a dovere. Colori intensi, incisivi e particolari elaborati secondo un crisma ben preciso portano queszt'opera ad elevarsi ancora di più.
Mi è piaciuto lo stile e la grafica
. Semplicemente unici e irripetibili e non vedo l'ora di leggere il seguito, vedremo se riusciremo a uscire da questa matassa di eventi futuristici.
Buona
Lettura!
Un futuro distopico che ci lascia sospesi nel vuoto ma che ci porta sempre più su con i propulsori di ultima generazione.