Anteprime "Novembre" Fanucci & Leggereditore
La città e la  città
 Collana Ventesima Timeline
 (Pagine 384 - 12,90€)
Trama: Immaginate due città, separate e unite allo stesso  tempo, in un punto indefinito dell’Europa.
Figlie della catastrofe post-sovietica. Due città  sovrapposte, che condividono lo stesso spazio, ognuna con le proprie strade, i  propri palazzi, i propri cittadini, la propria storia, la propria identità.  Un’anomalia spazio-temporale, un capriccio tecnologico, un errore nella  creazione, una scissione a un certo punto della storia? Tutto questo, o forse  no. Per un cittadino dell’una il più grave reato è quello di vedere un cittadino  dell’altra: sono due mondi vicinissimi, eppure incomunicabili, e la punizione  per chi trasgredisce è certa e impietosa. Così tutti sono abituati fin dalla  nascita a non-vedere, a sfuggire ogni forma di contatto con gli altri che pure  sono lì, sotto i loro occhi e a portata di mano. Viene scoperto un delitto, in  una delle due città, e le indagini portano fino all’altra città, e poi oltre, in  un’altra realtà che nessuna delle due sembra conoscere, e che forse le trascende  entrambe. Un romanzo che è allo stesso tempo una appassionante detective-story  nel solco della grande tradizione noir del Novecento e una parabola nemmeno  troppo nascosta della difficoltà di comunicare nel mondo alienato di oggi. China  Miéville conferma in quest’opera tutte le sue eccezionali capacità di narratore  e di manipolatore del linguaggio.
Solo con un cane
 (Pagine 274 - 14,00 €)
Soli, lontani da tutti, in una notte scura, scura  come se avessero spento le stelle e la luna, sopravvivono un ragazzo e il suo  cane Tito. Lui sa perché sono soli, lontano da tutto quanto conoscono, perché  patiscono il freddo, stretti in un sacco a pelo, perché si trovano in un mondo  oscuro. Lui sa cos’è successo, sa che avrebbe potuto cambiare il corso degli  eventi. E ha voglia di raccontare, ha bisogno di spiegare come tutto è  cominciato…
Lui ha dieci anni,  Tito tre. Ama i cani da sempre, è la prima parola che è riuscito a pronunciare.  Vive in simbiosi con l’animale, lo adora. Ma un giorno, a scuola, il Direttore  appende una comunicazione. È un nuovo editto del Sire: comanda al suo popolo che  i cani di tutte le razze, taglie ed età sono banditi dal regno con ogni mezzo  possibile. È un nuovo editto, certo: nel precedente ha deciso di bandire il  gelsomino, il fiore profumatissimo, simile a una stella, simbolo del Regno. Le  ricamatrici hanno gettato nel fuoco gli antichi disegni dei tralci di gelsomino  che hanno accompagnato alle nozze tante fanciulle; i giardinieri hanno imprecato  strappando con forza le radici di antichi rampicanti; e quando un soldato del  Regno vede un piccolo fiore scampato alla strage lo calpesta con tutte le forze.  Tanto i fiori non strillano quando muoiono, non piangono, non hanno voce. O  almeno, nessuno li sente. È l’ennesimo atto di violenza nei confronti degli  abitanti del reame. E gli atti di violenza e sopraffazione proseguono, con un  ragazzo e il suo cane Tito alla ricerca del modo di salvare sé stessi e il  mondo, i sentimenti e la purezza.
Emma Wildes
Una proposta indecente
 (Pagine 372 - 10,00 euro)
DELICATO, IRONICO, PICCANTE: UN ROMANZO STORICO CHE  INCANTERÁ LE AMANTI DEL ROMANCE, MA ANCHE LE LETTRICI DI ROMANZI CLASSICI COME  LE RELAZIONI PERICOLOSE.
UN’AUTRICE CHE È ENTRATA A FAR PARTE DEL FIRMAMENTO  ROSA.
Inghilterra, 1820. Tutti ne parlano in città, è  il pettegolezzo più succoso del momento... I due scapoli più ambiti di Londra  hanno fatto una scommessa per determinare chi fra loro sia il migliore degli  amanti. Ma quale donna dotata di bellezza, intelligenza e giudizio, accetterebbe  mai una simile sfida? Sicuramente non Lady Carolyn Wynn, uno degli esseri più  pudici e riservati che la buona società abbia mai conosciuto: nessuna macchia  adombra il suo passato. Ma smentendo ogni previsione, la donna si fa avanti  acconsentendo a emettere il suo verdetto. Nel corso di due settimane, ciascuna  trascorsa in compagnia di uno dei concorrenti, Carolyn dovrà decidere chi tra i  due sia l’amante più raffinato. Tuttavia, ciò che sembrava una proposta immorale  e destinata semplicemente a scandalizzare gli animi, diventerà invece una  lezione su come conquistare l’amore per sempre.
In questa seconda prova Emma Wildes torna a stupirci con  la sua capacità di ricreare situazioni rocambolesche e originali, sensuali e  sempre pervase da un’ironia frizzante.
 
 

