Seguici su Instagram

Zia Mame di Patrick Dennis

Zia Mame è una forza della natura: eccentrica, dominante, ma anche sorprendentemente dolce e attenta, a modo suo. È uno di quei personaggi che restano impressi, capace di trascinare chiunque nel suo mondo colorato e fuori dagli schemi. 
La trama segue le vicende di Zia Mame, una donna bizzarra e anticonformista, che si trova improvvisamente a prendersi cura del nipote di dieci anni, rimasto orfano dopo la morte del padre. Questo punto di partenza dà vita a una serie di episodi esilaranti e al tempo stesso toccanti, in cui i due protagonisti affrontano le sfide della vita con una prospettiva completamente inusuale. 

Patrick Dennis, con il suo stile unico e irriverente, ci regala un ritratto brillante e satirico della borghesia americana degli anni ’20 e ’30. Le scene, piene di umorismo e di critica sociale, sono intrecciate con una narrazione vivace e coinvolgente. Non mancano momenti di riflessione che danno profondità al romanzo. La narrazione, vista attraverso gli occhi del nipote, ci permette di esplorare le mille sfumature di Zia Mame: una donna che, nonostante le sue stravaganze, riesce a insegnare lezioni importanti sul coraggio, la libertà e il vivere autentico. Alcuni episodi sembrano riflettere aspetti della vita personale dell’autore, come il capitolo sulla guerra, aggiungendo un tocco autobiografico che rende il romanzo ancora più affascinante.

Patrick Dennis, il cui vero nome era Edward Everett Tanner III, ha avuto una vita tanto interessante quanto il suo personaggio. Ripudiato dal padre per il suo stile di vita, ha lottato per farsi strada, e Zia Mame inizialmente fu rifiutato da numerosi editori. Una volta pubblicato, però, divenne un bestseller, trasformandosi in un classico intramontabile. 

Zia Mame è un inno alla libertà di essere se stessi, un viaggio attraverso le convenzioni sociali dell’epoca e un racconto che, nonostante il passare del tempo, mantiene intatta la sua forza e freschezza. Imperdibile per chi cerca una lettura spensierata ma con un’anima profonda.
Un classico imperdibile, che unisce umorismo, riflessione e un pizzico di nostalgia.