[BlogTour] Presentazione del romanzo “Il Paradosso di Epimenide”di Enrico Francesconi
Giorgio Morandini è un ricercatore del Centro delle Ricerche per le scienze cognitive e tecnologie della conoscenza, posto in cima a una collina di un innominato paese. La sua è una vita rutinaria, in bilico fra ubbidiente   pratica   scientifica   e   l'ambizione   a   un   assoluto   romantico,   sintetizzato   dall'ambire   apro gettare un calcolatore in grado di scegliere autonomamente e avvicinarsi ai caratteri dell’intelligenza umana. Ma   in   un'estate   più   lunga   e   calda   del   solito,   nella   sua   quotidianità   irrompono   due   persone   che stravolgeranno   tutto:   Tommaso,   un   collega   del   Centro   che   lo   sprona   a   costruire   un’intelligenza artificiale   utilizzando   materiale   biologico   (un   cervello   conservato   presso   i   loro   laboratori);   e Alessandra, una vecchia fiamma che ritorna nella sua vita, riaccendendo passioni sopite.
Il progetto di Giorgio e Tommaso è arditissimo perché si prefigge di replicare l’unicità del cervello umano quale sistema logico in grado di superare l’incompletezza dei sistemi teorici. Mentre il progetto romantico e avveniristico di un sistema integrato, logico e biologico insieme, sembra andare a gonfie vele, e l'interesse di Alessandra per Giorgio sembra trasformarsi in un sentimento più importante, un evento inatteso interrompe l'idillio. Qual è la causa? Chi ha interesse a ostacolare un tale esperimento? Quali timori può sollevare? E cosa ha a che fare tutto questo con il teorema di Gödel? Vi è forse nascosto un insondabile segreto? Giorgio   si sente tradito  e   il   clima   di  entusiasmo   che   accompagnava   i   giorni   dell'esperimento   si trasforma in un cupo sospetto per tutto e tutti: si tratta della rivalità di qualche collega o l’interesse di qualcuno molto vicino a Giorgio? 
Le indagini al Centro delle Ricerche procedono in un crescente clima di personali diffidenze, ipotesi di complotti   e   un’ombra   che   consuma   il   protagonista   e   lo   accompagna   a   un   finale   sconcertante   e inguaribile allo stesso tempo.
Enrico Francesconi
(Lamporecchio, 1966), vive a Pistoia. È ingegnere informatico, ricercatore delCNR e, attualmente, è funzionario del Parlamento Europeo. Ha scritto numerosi articoli e saggi suitemi dell’innovazione tecnologica. "Il Paradosso di Epimenide" è il suo romanzo d’esordio.