Autori Italiani, le proposte di Agosto!
Buongiorno miei cari, nuovo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail, molte di autori emergenti e non, in self o di piccole case ed. Abbiamo sempre dato il giusto spazio a tutti ma da oggi abbiamo deciso di creare una rubrica che racchiuda tutte le segnalazioni (di libri giĆ usciti o che ancora dovranno uscire) che ci mandate. Di volta in volta, ogni settimana, presenteremo svariati autori...sperando di farvi cosa gradita. Buona Lettura!
IL LIBRO
In tasca la paura di volare ĆØ una raccolta di 67 poesie divise in tre sezioni: Donne sparse, I lampioni e nessun altro e In tasca la paura di volare.
Nella prima sezione, composta essenzialmente da liriche amorose, il senhal, elemento classico della poesia d’amore fin dai provenzali, perde il suo ruolo di richiamo all’unicitĆ della donna e cambia, si maschera sotto altre forme. Ne derivano le immagini del teatro e dell’affabulazione (le prime poesie, Margherita e “Filo d’erba” rimandano al prato del Decameron dove i giovani fiorentini scampati alla malattia “cominciarono di novellare sopra la materia”). La figura della donna ĆØ quella dell’attrice (Dietro le quinte) che assume ruoli e caratteristiche diversi in base al personaggio da interpretare (si veda l’ammiccante ambiguitĆ dell’indeterminato nel titolo You and me). La prima sezione ĆØ, quindi, finzione, manierismo e per tale motivo propone testi anche banali come “Quando la guardo, tutto” che utilizzano le forme piĆ¹ stereotipate del linguaggio della lirica d’amore. La sezione si conclude con la presa di coscienza della distanza incolmabile tra la io lirico e tu, tra chi guarda e chi ĆØ guardato. I testi poetici diventano reperti consacrati a un’istanza museale. La lirica d’amore, intesa come dialogo io-tu, binomio poeta-musa, ĆØ considerata come Storia che deve essere musealizzata.
Nella seconda sezione, al fallimento del rapporto io-tu (Peccato che non ci siamo incontrati oggi...Eravamo cosƬ vicini...) ne consegue quello della poesia tout-court (“Non c’ĆØ piĆ¹ posto per la poesia”). Il poeta ĆØ costretto a uscire dal museo, dal teatro, dalla biblioteca (“Senza l’amore di lontano”) in cui si rifugiava, a confrontarsi con la ripetitivitĆ e l’apparente facilitĆ di vicende terrene che sconfinano spesso nella dimensione usuale e mondana (rappresentate, per esempio, dalle rime in -are e dal lessico quotidiano in Sabato sera) e a tornare a casa (I lampioni e nessun altro) prendendo atto che tutto ciĆ² che ha scritto/vissuto ĆØ stato pura illusione.
Alla staticitĆ della prima sezione si oppone il dinamismo della terza, segnata dal viaggio, dalla migrazione, dalla mescolanza linguistica, dal lavoro. L’io poetico in fuga dalla finzione di Donne sparse e dalla realtĆ evocata in I lampioni e nessun altro, si trova disorbitato tra lo slancio spaziale verso il futuro (“Immensa consapevolezza”) e la gravitĆ temporale che lo riporta verso il passato (“Bevendo un infuso dei tuoi profumi”). La raccolta si conclude con le stazioni di un pellegrinaggio (Boulogne - Varenne, Brest, Le BarcarĆØs - Saint Laurent de la Salanque, Saint-Cloud) e dalle riflessioni esistenziali che le accompagnano.
AUTORE
Nel Novembre del 2011, ho conseguito la laurea magistrale in Italianistica all’UniversitĆ Roma Tre con la tesi La Musa e il Poeta: la relazione io-tu nella lirica amorosa tra origini e contemporaneitĆ . Successivamente, mi sono diplomato in management dei beni e delle attivitĆ culturali dopo aver seguito un master di secondo livello tra l’UniversitĆ Ca’ Foscari di Venezia e l’Ćcole SupĆ©rieure de Commerce de Paris. Ho lavorato per importanti istituzioni culturali come la Casa delle Letterature (Festival delle Letterature) e l’Institut franƧais (Festival della narrativa francese) a Roma e la FĆŖte de la Gastronomie e il Pavillon de l’Eau a Parigi, dove attualmente risiedo. In tasca la paura di volare ĆØ la mia prima raccolta poetica sono, dunque, un esordiente.
IL LIBRO
Erika ha tre grandi sogni nella vita: trasferirsi in Corea del Sud, diventare una ballerina e incontrare Kevin Lee, il vocalist del suo gruppo preferito, i 9mmBullet. Dopo la morte di suo padre, decide di trasferirsi in Corea seguita dalla sorella minore e da sua madre, iniziando cosƬ a realizzare il suo primo sogno. Erika divide le sue giornate fra la danza e il lavoro di cameriera in una caffetteria a Busan. Nonostante la vita frenetica, continua a desiderare di incontrare il suo idol, anche solo per qualche minuto. Ma non sa che il destino ha in serbo per lei qualcosa che andrĆ ben oltre le sue aspettative. Aveva immaginato mille volte e in mille modi diversi il suo incontro con Kevin, eppure quando avviene si trova impreparata, non le sembra vero ciĆ² che sta accadendo e da quel giorno, per entrambi, diventa vitale vedersi. La vita che sognava ĆØ diventata realtĆ senza che nemmeno se ne rendesse conto. Ma a differenza dei sogni, nella realtĆ ci sono le difficoltĆ della vita, le invidie e le gelosie che possono rovinare tutto in un attimo. I sogni possono davvero avverarsi o sono destinati a restare solo nel nostro cuore? Una storia d’amore e di sogni che diventano realtĆ , se solo si decide di combattere per essi.
AUTORE
Ilaria nasce il 13 maggio 1986, ad Asti in Piemonte. Fin da piccola ha sempre avuto la
passione per le storie sui folletti e le fate, crescendo ha iniziato ad apprezzare anche quelle
sui vampiri e le streghe. Il fantasy ĆØ la sua passione e la scrittura il suo sogno.
Divide le sue giornate fra casa, figli e scrittura. Nel mese di luglio esce A shared dream, un romanzo rosa ambientato in Corea del Sud,
edito dalla Collana Floreale.
Ad Agosto esce la sua prima favola, L'amore vince su tutto, pubblicato in self su Amazon
Molti dei suoi racconti e delle sue poesie compaiono in antologie letterarie. Tutti i romanzi
sono disponibili su Amazon.
IL LIBRO
Sentirsi diversi puĆ² spezzarti, mina le tue certezze, ti rende vulnerabile e solo.
Cloe ĆØ una Neminem, l’equivalente di nessuno nel mondo di Atlecs, e i suoi genitori non possono
accettarlo. Le elezioni sono vicine e l’immagine della famiglia Betterson deve essere mantenuta, a qualsiasi
costo.
“Tu non esisti piĆ¹.” Quattro parole che le hanno distrutto la vita obbligandola a crescere troppo in fretta.
Unica, ma non sola, perchĆ© Cloe ha un gemello che preferirebbe una vita distrutta a un’esistenza senza lei.
La fuga ĆØ l’unica soluzione, ma dove andare se il tuo stesso mondo ti rifiuta?
Due gemelli che combatteranno con coraggio per riappropriarsi della libertĆ e rivendicare un futuro diverso
da quello che la societĆ gli ha imposto. Una sfida non esente da compromessi che li metterĆ alla prova
come solo la vita sa fare.
AUTORE
Giulia Bertolusso nasce ad Alba il 25 marzo 1997. Attualmente frequenta il corso universitario di
lingue e letterature straniere, percorso di studi intrapreso per coltivare la sua passione per i libri e
la lettura. Autrice esordiente, Atlecs il paradigma del doppio ĆØ il suo primo romanzo, nato quando
aveva solo diciassette anni sulla piattaforma Wattpad con il titolo Insieme. Dal 2010 ĆØ titolare di un
blog letterario chiamato Storie attorno al fuoco grazie al quale ha intrapreso collaborazioni con
editori e autori.
IL LIBRO
La protagonista ĆØ Fade, una ventiquattrenne che vive per strada, fra i disagi e i pericoli di una
metropoli che ingoia chiunque non tenga il passo con il suo ritmo. Unici suoi compagni: un paio di
rollerblade malandati con i quali tenta la fuga dalla sua stessa realtĆ e un coltello da cucina che
brandisce contro chiunque rappresenti un pericolo. Per una serie di coincidenze, che poi
coincidenze si scopriranno non essere, incontra un bambino dallo sguardo stralunato e i capelli tinti
di rosa che comincia a seguirla dappertutto nel vano tentativo di stringere amicizia con lei. Il
ragazzino si presenterĆ come Jag e, dopo averla messa alle strette, le proporrĆ di partire insieme a
lui per raggiungere una delle band piĆ¹ popolari del pianeta: i Momuth - di cui ĆØ fan sfegatato - per
diventare il loro finanziatore maggioritario. Con stupore della ragazza, il moccioso mostrerĆ di
avere mezzi e liquiditĆ per attuare il suo strambo piano. Arrivati a destinazione incontreranno Nef,
leader della band, il quale entrerĆ a far parte di un gioco piĆ¹ grande di lui.
AUTORE
Jane Fade Merrick ĆØ lo pseudonimo che usa l'autrice nel tentativo di rimanere anonima.
Scrittrice per diletto, crede nel self-publishing come reale mezzo di pubblicazione, non come mero
ripiego alle case editrici tradizionali.