Le porte del mito di Maria Grazia Ciani
Le porte del mito ĆØ un breve ma interessante saggio scritto da Maria Grazia Ciani, che probabilmente molti di voi conosceranno per il suo lavoro di traduzione in prosa su due dei piĆ¹ famosi poemi dell'epica greca, l'Iliade e l'Odissea. Inoltre per Marsilio Editore ha anche curato una bellissima collana di volumi dedicati ad alcuni personaggi della mitologia e dell'epica greca. In questo breve saggio invece l'autrice si propone di esplorare ancora una volta alcuni tra i temi, i personaggi e le storie piĆ¹ famose dell'epica per aiutarci a comprendere quanto ancora possano offrirci in tema di conoscenza.
In questo periodo mi sono approcciata ad una rilettura dell'Iliade, che ho studiato e letto con passione a scuola ma che non avevo mai riletto da adulta. Sto leggendo l'opera proprio nella traduzione della Ciani in prosa e devo dire che aver letto prima questo piccolo saggio mi ĆØ servito da preparazione per comprendere meglio alcune di quelle che sono le caratteristiche preponderanti dell'opera.
Iliade e Odissea sono considerati i grandi poemi epici di tradizione greca; Omero, chiunque fosse, ci ha lasciato in dono delle storie ricche di pathos, di magia e allo stesso tempo di umanitĆ che, nonostante risalgano ad un'epoca tanto lontana dalla nostra, possono ancora raccontarci molto di noi stessi. Quello che questo saggio fa in poche pagine ĆØ proprio prendere in esame alcune delle caratteristiche di queste opere, alcuni personaggi, le loro vicende e lo stesso utilizzo della lingua greca, per offrirci una chiave di lettura che possa permetterci di trarre quanto piĆ¹ possiamo dalla lettura di queste opere.
Potreste considerarla sia una sorta di preparazione alla lettura dei classici greci, sia una spiegazione di alcuni dei temi piĆ¹ cari sia alla stessa lingua greca che alla tradizione dell'epica. Partendo da un'analisi della lingua greca che, pur essendo una lingua morta, ĆØ dotata di una vita e di una ricchezza impareggiabili, si finisce per parlare di Achille, di Odisseo, di Orfeo e di Euridice, degli dei e degli esseri umani, della vita stessa.
I classici della tradizione greca sono ricchi di tesori, spesso nascosti, e tutto quello che dobbiamo fare per scoprirli ĆØ semplicemente leggere queste storie di dei e di eroi che lottano, amano e soffrono esattamente come accade a noi. Estremamente interessante e ben documentato, questo piccolo saggio vi offrirĆ degli spunti interessanti e delle chiavi di lettura alternative su delle opere immortali. Buona lettura!
In questo periodo mi sono approcciata ad una rilettura dell'Iliade, che ho studiato e letto con passione a scuola ma che non avevo mai riletto da adulta. Sto leggendo l'opera proprio nella traduzione della Ciani in prosa e devo dire che aver letto prima questo piccolo saggio mi ĆØ servito da preparazione per comprendere meglio alcune di quelle che sono le caratteristiche preponderanti dell'opera.
Iliade e Odissea sono considerati i grandi poemi epici di tradizione greca; Omero, chiunque fosse, ci ha lasciato in dono delle storie ricche di pathos, di magia e allo stesso tempo di umanitĆ che, nonostante risalgano ad un'epoca tanto lontana dalla nostra, possono ancora raccontarci molto di noi stessi. Quello che questo saggio fa in poche pagine ĆØ proprio prendere in esame alcune delle caratteristiche di queste opere, alcuni personaggi, le loro vicende e lo stesso utilizzo della lingua greca, per offrirci una chiave di lettura che possa permetterci di trarre quanto piĆ¹ possiamo dalla lettura di queste opere.
Potreste considerarla sia una sorta di preparazione alla lettura dei classici greci, sia una spiegazione di alcuni dei temi piĆ¹ cari sia alla stessa lingua greca che alla tradizione dell'epica. Partendo da un'analisi della lingua greca che, pur essendo una lingua morta, ĆØ dotata di una vita e di una ricchezza impareggiabili, si finisce per parlare di Achille, di Odisseo, di Orfeo e di Euridice, degli dei e degli esseri umani, della vita stessa.
I classici della tradizione greca sono ricchi di tesori, spesso nascosti, e tutto quello che dobbiamo fare per scoprirli ĆØ semplicemente leggere queste storie di dei e di eroi che lottano, amano e soffrono esattamente come accade a noi. Estremamente interessante e ben documentato, questo piccolo saggio vi offrirĆ degli spunti interessanti e delle chiavi di lettura alternative su delle opere immortali. Buona lettura!
