[Anteprima] Il Canto dei Maori di Sarah Lark
In libreria dal 5 giugno 2013 |
William
riconobbe il suono del flauto, quel tono femminile che esprimeva sfida,
rabbia, ma era anche invitante, decisamente erotico. Ascoltava
affascinato. Era la voce degli spiriti. Ne aveva sempre sentito parlare,
ma prima di allora non aveva mai trovato suonatori maori capaci di
evocarla. In quel pub decadente di Greymouth, invece, fluttuava libera
"Incontrare la felicità alla fine del mondo" Der Spiegel
Nuova
Zelanda. Queenstown, 1893. L'arrivo del giovane forestiero alla locanda
desta in Elaine un'insolita curiosità. Con quell'aria sgualcita, sporco
e un paio di stivali robusti, William Martyn a prima vista sembra uno
dei tanti cercatori d'oro decisi a far fortuna in quel luogo sperduto
tra fiumi e montagne. Eppure la sua eleganza e lo sguardo che sbuca da
sotto lo Stetson con finiture di cavallino rivelano un'agiatezza non
comune. Basterà questo a far innamorare Elaine, dal temperamento vivace
quanto la lucentezza dei suoi boccoli rossi. L'uomo sembra ricambiare,
almeno finché in città non arriverà Kura, la cugina maori di Elaine, il
cui fascino esotico e libertà dei costumi metteranno in subbuglio
l'anima e il corpo di William, ribelle irlandese in fuga. Ma Kura
detesta la vita dei magnati della lana che l'attende nella tenuta della
nonna Gwyneira sulla Piana di Canterbury; lei vuole diventare una diva
dell'opera nei teatri d'Europa. Il suo sogno finirà per rovesciare la
scacchiera dei destini di ciascuno, in una terra vergine percorsa da
antiche melodie capaci di risvegliare poteri misteriosi e
sovrannaturali. Che solo la saggezza maori sa donare. In un mondo in
rapida trasformazione per l'arrivo delle prime ferrovie, del lavoro
nelle miniere, della macchina da cucire, si snoda l'abile intreccio
romanzesco che continua la fortunata saga "neozelandese" che ha
conquistato i lettori di mezza Europa. Helen e Gwyneira, le protagoniste
del precedente Nella terra della nuvola bianca,
sono diventate nonne e tocca alle loro giovani nipoti, Elaine e Kura,
occupare il centro della scena. E tramandare alle generazioni future i
segreti delle due famiglie indissolubilmente legate fino agli antipodi
del mondo.
Sarah Lark è
storica di formazione e ha lavorato per molti anni come guida
turistica. Ben presto si è innamorata della Nuova Zelanda, terra che
l'ha stregata con i suoi paesaggi dalla bellezza quasi irreale.
Nella terra della nuvola bianca, il suo romanzo d'esordio, è il primo libro di una saga in cinque episodi che ha come palcoscenico la favolosa terra dei maori.
Nella terra della nuvola bianca, il suo romanzo d'esordio, è il primo libro di una saga in cinque episodi che ha come palcoscenico la favolosa terra dei maori.