Passa ai contenuti principali
Cerca
Cerca nel blog
La Fenice Book
BLOG CULTURALE
Chi siamo
Cosa Facciamo
Contattaci
Altro…
Seguici su Instagram
Instagram widget
Condividi
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Etichette
Anteprime
Sperling e Kupfer
Pubblicato da
Rosa Caruso
marzo 13, 2015
[Anteprime Sperling & Kupfer] Ricominciare a Parigi di Corine Gantz - Un lungo istante meraviglioso di Maria Daniela Raineri - La lettrice di mezzanotte di Alice Ozma
Pagine: 336 Prezzo: 16,90€
Casa Ed.: Sperling &
Kupfer
Uscita:
3 Marzo 2015
Tra Nina George e Nicolas Barreau, uno straordinario successo del self-publishing, in corso di pubblicazione in 9 paese. Tre sconosciuti una città magica. Una cuoca per passione che regala felicità con i suoi piatti...e un nuovo inizio è possibile.
U
na casa nel cuore di Parigi: per molti è un sogno, per Annie è tutta la sua vita. Solo lì, dopo aver lasciato gli Stati Uniti, si è sempre sentita al sicuro e padrona di sé. Ora che suo marito è morto lasciandola in un mare di debiti, Annie escogita un piano per non perderla: affittarne le stanze vuote. Al suo annuncio, indirizzato a chi sogna di «Ricominciare a Parigi!», rispondono due americane e un pittore francese, ognuno in fuga da un dolore segreto. Coccolati dalla cucina di Annie, tra sapori e profumi che fanno bene al cuore, gli inquilini ritroveranno in quella casa un angolo di sole e un nuovo inizio. Mentre Annie, prendendosi cura di loro, tornerà a prendersi cura di sé e a concedersi sentimenti a lungo dimenticati.
Pagine: 324 Prezzo: 15,90€
Casa Ed.: Sperling & Kupfer
Uscita:
24 Marzo 2015
Una commedia sull'Amore: quello Immaginato, quello
inatteso, quello vero.
A
sedici anni l’amore può farti perdere la ragione. È quello che è successo a Laura quando ha incontrato Roberto. Una passione forse mai corrisposta, in tutti questi anni trascorsi ad aspettare e fantasticare su un futuro insieme. Eternamente insicura, Laura si è aggrappata a quel sentimento, senza rendersi conto delle occasioni che lasciava per strada. E la felicità rimaneva sempre un passo troppo in là. Possibile che anche adesso, che è una donna di successo, quell’uomo riesca a farla vacillare? E se avesse da sempre dato la caccia a un sogno? Ma in fondo, “i sogni nei quali moriamo sono i migliori che abbiamo avuto”.
Pagine: 264 Prezzo: 16,90€
Casa Ed.: Sperling & Kupfer
Uscita:
10 Marzo 2015
Che cosa succede se il papà è un bibliotecario e la bambina ama la lettura? Quella di Alice Ozma è una storia vera, ma è anche un romanzo che ne contiene molti. 100, 1000, 3000 notti di lettura ad alta voce, una promessa mantenuta e un amore conquistato.
A
lice Ozma è la secondogenita del bibliotecario di una scuola elementare. La sorella grande è già indipendente. La mamma ha inscatolato le sue cose e se n’è andata. Il pedagogo innamorato dei libri e la bambina spiritosa e assetata di affetto devono imparare a crescere insieme. Alice ha nove anni quando stringe con il padre il patto della lettura ad alta voce: ogni sera, per 100 giorni, leggeranno insieme prima di mezzanotte. Bastano 10 minuti e poche pagine, ma dovranno essere inflessibili, non dovranno perdere un solo appuntamento con la lettura. Anzi Alice alza subito il livello di difficoltà, chiede 1000 sere. I libri scelti formano una “serie”. La vita è precipitosa e imprevedibile, ma la si può fermare con la lettura e con la ritualità di una promessa. Alice racconta che ogni libro ha contribuito a rendere più autentico il legame tra padre e figlia. Una volta raggiunto il traguardo delle 1000 sere, è sembrato naturale continuare e non fermarsi fino alla partenza per il college.
La lettrice di mezzanotte
è definito dai giornali americani “una storia trionfante”, un romanzo di formazione che sa coinvolgere gli adulti. I diritti per la trasposizione cinematografica sono stati acquisiti e la storia di Alice diventerà un film.