Un nonno che non è più in grado di viaggiare, per via delle montagne che gli sono cresciute sulle spalle. L’uomo montagna è la storia del suo ultimo viaggio e dell’affetto del nipotino che pur di aiutarlo nel suo errare va in cerca dei venti capaci di spostare le montagne. Il bambino parte e l’anziano promette di aspettarlo. Un percorso che galleggia nella fantasia si anima attraverso il tratto essenziale e fiabesco di Amélie Fléchais, illustratrice del noto picture book Lupetto Rosso e del graphic novel Il sentiero smarrito. Una metafora estetica degli ultimi anni di vita con una sceneggiatura di Séverine Gauthier.
Amélie Fléchais ,autrice francese di grandissimo talento, ha lavorato in diversi progetti di animazione (Brendan e il segreto di Kells, The song of the sea, n o m i n a to a l l ’O sc a r 2 0 1 5 , e p e r l a Dreamworks in Kung Fu Panda) e ha prodotto tre libri che sono tutti delle autentiche feste per gli occhi: Chemin Perdu, Lupetto Rosso e L ’homme montagne.
|
Pagine: 188 Prezzo: € 16,90
Data di uscita: 9 Febbraio 2017 |
Bené è un bambino di otto anni. violento, scontroso e quasi analfabeta. La sua irascibilità gli rende impossibile frequentare una scuola per più di qualche settimana senza essere espulso. In balia di una madre troppo giovane e incapace di occuparsi di lui, si sente privo di speranze. Finché non incontra un’insegnante dalla personalità forte, che rompe gli schemi consueti, e riesce a offrirgli un’istruzione, allargandone gli orizzonti e rendendo gradualmente sempre più sereno e aperto nei confronti del prossimo. In lei Bené vedrà una vera e propria figura genitoriale, una sorta di salvagente. L’esordio di l Geffray è un viaggio privo di pregiudizi nella storia vera di un bambino in cerca di punti di riferimento, il racconto maturo di un esordiente altrettanto maturo.
Raphaël Geffray, francese d’origine, si stabilisce in Belgio per studiare illustrazione e fumetto, e lì comincia a firmare i suoi primi lavori. Con Non sei mica il mondo (C’est pas toi le monde), porta ora in Italia un’opera d’esordio che l’ha già reso celebre.