Nelle grandi profondità del mare che circonda le isole Lofoten in Norvegia vive il famigerato squalo groenlandese, nome scientifico Somniosus microcephalus, o Eqalussuaq nella lingua degli Inuit che lo credono un animale magico in grado persino di aiutare gli sciamani. È la creatura in grado di nuotare nelle acque più fredde e oscure e di arrivare fino alle straordinarie profondità dei fiordi del Polo Nord. Lungo quasi 8 metri e di peso superiore a una tonnellata, cresce di un centimetro all’anno e può vivere fino a 400 anni: oggi potremmo incontrare un esemplare che ha nuotato placidamente in qualche buio abisso oceanico già prima che il Mayflower salpasse, o anche cento anni prima, quando Niccolò Copernico scoprì che era la terra ad orbitare intorno al sole. Ma lo squalo groenlandese è anche noto per un’altra particolarità: la sua carne contiene una tossina che, se consumata, causa nelle persone allucinazioni e uno stato di forte ubriacatura. Il libro del mare è la vera storia di due amici – l’autore stesso e l’artista norvegese Hugo Aasjord – e della loro ossessione per questo celebre abitante dei mari del Nord, e di come, dopo anni di preparazione, si sono lanciati al suo inseguimento a bordo di piccolo gommone, con il folle sogno di riuscire a incontrare una creatura appartenente a una specie che ha quasi due milioni di anni di evoluzione sulle spalle, potenzialmente velenosa, piena di parassiti sugli occhi, con i denti che sembrano gigantesche tagliole. Armati di 40 metri di lenza rinforzata i due uomini affrontano giorni di avventura e di questioni esistenziali, sopravvivono al gorgo più potente del mondo, e, sì, si ubriacano, nel tentativo di capire il mare da ogni angolazione possibile, attingendo alla poesia, alla scienza, alla storia, all'ecologia e a volte anche alla propria vita.
Spaziando tra storia degli abissi e delle grandi esplorazioni dei fondali marini, biologia, geologia, mitologia e filosofia, la narrazione di Morten Strøksnes incede divagante e rabdomantica all’interno di un paesaggio naturale unico al mondo e ci regala uno stupefacente saggio narrativo sul mare.